Raffaella Catenio | Restauri archeologici e materiali lapidei
15542
page-template-default,page,page-id-15542,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Restauri archeologici e materiali lapidei

Restauro materiali lapidei – Anno 2007

Restauro elementi archittonici,in pietra serena,e restauro porte lignee.
Committente: Comune di Abbiategrasso(MI)
Soprintendenza: Soprintendenza Beni artistici e monumentali di Milano(Dott.S.Nazzaro)
Direzione lavori: Catenio Raffaella

Anno 1998

Restauro oggetti in bronzo e ferro di epoca romana, provenienti dal Museo Archeologico di Lodi.
Committente : Comune di Lodi
Soprintendenza Archeologica di Milano (Dott.sa Jorio).
Direzione lavori: Catenio Raffaella.

Anno 1996

I seguenti restauri sono stati eseguiti presso la ditta Cal di Brescia.

Restauro frammenti di affreschi duecenteschi all’interno della chiesa di Santa Maria del Orato a Parma. La chiesa ha subito nel corso dei secoli notevoli  cambiamenti, il pavimento è stato rimosso nel 1985 sotto il piano di calpestio è stata ritrovata una fornace medievale probabilmente utilizzata per costruire la chiesa stessa, la ditta CAL si è occupata del consolidamento della fornace e anche d’alcune tombe di prelati? Ritrovate al di sotto del pavimento.
Committente : Soprintendenza Archeologica Dell’Emilia-Romagna.

Ripristino di scavo, Teatro romano di Cividate Camuno (BS).
Committente : Soprintendenza Archeologica di Milano

Anno 1994

I seguenti restauri sono stati eseguiti presso la ditta Ambra di Nunzio Scalisi, Vanzaghello (MI).
Restauro di bronzi (epoca romana, Medievale) provenienti dalle collezioni del castello Sforzesco di Milano.
Committente: Soprintendenza Archeologica di Milano.

Restauro monete e bronzi provenienti dal museo civico di Verona.
Committente: Soprintendenza Archeologica di Milano.

Restauro mosaico romano proveniente dal museo civico Giovio di Como.
Committente: Soprintendenza Archeologica di Milano.

Restauri in genere di reperti ceramici classici e medievali provenienti da collezioni private.

I seguenti restauri  sono stati eseguiti presso la ditta Docilia di Bertolotto Giuseppina (Savona).
Restauro materiale in bronzo, piombo, stagno proveniente dalla collezione fabricotti (SP).
Committente: Fam. Fabricotti (SP).

Restauro  reperti ceramici protostorici, medievali e classici provenienti dal museo Archeologico di Torino.
Committente: Soprintendenza Archeologica di Torino.

Restauro reperti ceramici classici provenienti da Alpicella (SV).
Commettente: Soprintendenza Archeologica di Genova.

Restauro di vetri di epoca romana provenienti da Peveragno (CN).
Committente: Soprintendenza Archeologica del Piemonte.

Anno 2002

Manutenzione di oggetti in ferro e bronzo di epoche varie, provenienti dal Museo Archeologico di Lodi.
Committente:Comune di Lod

Anno 1997

Restauro oggetti in bronzo, argento di epoca romana provenienti dallo scavo di Villa Rei (Ancona).
Committente: Soprintendenza Archeologica delle Marche.
Direzione lavori Catenio Raffaella e ditta CAL (BS).

Anno 1995

Ripristino di scavo, Palazzo Imperiale romano di Milano.
Committente: Soprint. Archeologica di  Milano.
Direzione lavori. Ditta Ambra di Nunzio Scalisi.

I seguenti restauri  sono stati eseguiti presso il laboratorio di Maria Toni (MN).
Restauro ceramiche attiche, apule, corinzie presso il museo Archeologico Del Teatro Romano di Verona.
Committente: Soprint. Archeologica di Milano.

Restauro ceramiche dell’età del bronzo e romane provenienti dal museo Civico di via Dana (MN).
Committente: Soprint. Archeologica di Milano.

Anno 2001 (Settembre)

Restauro dipinti murali , soffitto dell’abitazione del Dott.Beonio Brocchieri in Lodi (epoca 1900).
Committente: Fam. Beonio Brocchieri
Direzione lavori: Catenio Raffaella.